Risotto al Cà'zzott
- Fattoria al Dos
- 28 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 apr 2020
Una ricetta semplice con il formaggio più amato dai nostri clienti. Un risotto che sarà saporito, cremoso, e soprattutto personalizzabile.

Ingredienti (per 4 persone)
320 gr Riso (Arborio o Carnaroli)
200 gr di formaggio "Cà'zzott"
Una noce di burro
Un bicchiere di vino bianco
Olio e.v.o.
Uno scalogno
1 litro di Brodo di vegetale
Sale
Pepe o Aceto Balsamico o Pesteda
I procedimenti per fare il risotto sono diversi. Si consiglia questa variante per la tostatura del riso, ma ognuno è libero di farlo come è abituato.
In un tegame (non pentola perché c'è il rischio che bruci) metto dell'Olio di Oliva e lo scalogno tritato sottile.
Molto lentamente porto lo scalogno a "maturazione", cioè lo soffriggo ma senza farlo bruciare, deve quasi sciogliersi.
In una pentola capiente preriscaldata verso il riso a secco. Questo metodo fa sì che la tostatura del riso avvenga senza liquidi o grassi in modo tale che il chicco si tosti uniformemente e quindi la cottura darà più gusto e la risottatura sarà più cremosa.
Quando i chicchi di riso saranno ben lucidi e dalla pentola uscirà un profumo di riso tostato - attenzione a non farlo bruciare, il risotto va sempre curato e lavorato con un mestolo di legno - sfumare col vino bianco e lasciare evaporare sino a quando non ci sarà più alcool nel tegame. .
Aggiungere quindi al riso lo scalogno maturato con l'olio di cottura, mescolare.
Versare metà del brodo vegetale e iniziare la cottura a fuoco medio, facendo attenzione di mescolare spesso il riso e di non farlo mai asciugare dal brodo.
Nel frattempo tagliare a pezzetti il formaggio. Io consiglio di utilizzare anche la crosta che è edibile, basta ripulirla da eventuali muffe nere.
A metà cottura del risotto aggiungere il formaggio. Il Cà'zzott è simile ad un "stracchinello" ma la consistenza è più asciutta. Ecco quindi che non è sufficiente inserirlo in pentola solo per la mantecatura ma va sciolto in cottura.
Facendo attenzione sempre alla quantità di brodo anche quando c'è il formaggio, verso fine cottura mettere un coperchio sopra la pentola e abbassare il fuoco al minimo per un paio di minuti. Verificare la sapidità e aggiustare eventualmente di sale.
Mantecare a fuoco spento con una noce di burro freddo.
Impiattare e se è di vostro gusto potete aromatizzarlo con del pepe macinato al momento, oppure con dell'aceto balsamico oppure, ancor meglio, con una leggera spolverata di Pesteda... servire su un piatto pre-riscaldato
Note: come detto il procedimento del risotto può essere fatto tradizionalmente. Unica accortezza è quella di tostare a lungo il riso e di mettere il formaggio a 10 minuti circa dal fine cottura.
Buon appetito.
Comments